Tombe monumentali di re e rituali funerari nel Medioevo
Nalazite se na CroRIS probnoj okolini. Ovdje evidentirani podaci neće biti pohranjeni u Informacijskom sustavu znanosti RH. Ako je ovo greška, CroRIS produkcijskoj okolini moguće je pristupi putem poveznice www.croris.hr
izvor podataka: crosbi !

Tombe monumentali di re e rituali funerari nel Medioevo (CROSBI ID 664650)

Prilog sa skupa u zborniku | sažetak izlaganja sa skupa | međunarodna recenzija

Lucherini, Vinni Tombe monumentali di re e rituali funerari nel Medioevo // A quarter of a century of history of medieval art in Europe, between two centuries: the critical approaches crossed, 25th international IRCLAMA colloquium, book of abstracts. Zagreb: Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS), 2018. str. 12-13

Podaci o odgovornosti

Lucherini, Vinni

talijanski

Tombe monumentali di re e rituali funerari nel Medioevo

L’intervento si prefigge di esaminare le principali linee di metodo e le principali tappe storiografiche attraverso le quali o nelle quali le tombe monumentali reali sono state studiate negli ultimi venticinque anni. Ma la vera svolta nelle ricerche si deve individuare però molto prima, nella pubblicazione, nel 1975, del volume di Alain Erlande-Brandenburg dal titolo particolarmente evocativo: Le roi est mort. Étude sur les funérailles, les sépultures et les tombeaux des rois de France jusqu’à la fin du XIIIe siècle, del quale Bernard Guenée, in una recensione del 1976, così scriveva: “Se situant au carrefour de histoire politique de histoire des mentalités et de histoire de art liant magistralement étude de art et de sa fonction Erlande-Brandenburg a enrichi d’un grand classique ce domaine de la symbolique du pouvoir dont Schramm et Kantorowicz ont naguère montré toute importance”. Malgrado che Guenée avesse lucidamente riconosciuto che la vera lezione di Erlande era rappresentata da un colto ntrecciarsi di storia politica, storia delle mentalità e storia dell’arte (curiosamente senza citare lo studio di Ralph E. Giesey, The Royal Funeral Ceremony in Renaissance France, 1960, che nasceva proprio sulla lezione di Kantorowicz), non si può dire però che questa lezione abbia avuto effetti immediati, anzi. È solo a partire dall’inizio degli anni Novanta, infatti, che le tombe monumentali dei re hanno cominciato ad essere oggetto di studi che non le prendessero in considerazione solo come opere d’arte, all’interno dei cataloghi degli artisti, ma come strumenti essenziali nella rappresentazione del potere monarchico medievale. Questo intervento è appunto dedicato a indagare quali siano stati, negli ultimi tre decenni, i moventi dello sviluppo degli studi sul tema delle tombe e dei connessi ritua li funerari, soprattutto in ambito francese, italiano e tedesco.

tombe regali, medio evo, storiografia

nije evidentirano

engleski

Monumental royal tombs and funerary rituals in the middle ages

nije evidentirano

royal tombs, middle ages, historiography

nije evidentirano

Podaci o prilogu

12-13.

2018.

objavljeno

Podaci o matičnoj publikaciji

Jurković, Miljenko

Zagreb: Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS)

Podaci o skupu

pozvano predavanje

22.05.2018-27.05.2018

Poreč, Hrvatska

Povezanost rada

nije evidentirano

Poveznice